Negli impianti più moderni, il calore sviluppato durante la combustione dei rifiuti viene recuperato e utilizzato per produrre vapore, poi utilizzato per la produzione di energia elettrica o come vettore di calore (ad esempio per il teleriscaldamento). Questi impianti con tecnologie per il recupero vengono indicati col nome di inceneritori con recupero energetico, o più comunemente termovalorizzatori.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
L'inceneritore di Vienna (tratta da wikipedia) |
Tuttavia se controllati a dovere e regolarmente gli inceneritori sono uno strumento per ridurre il volume dei rifiuti, anche se la soluzione al problema rifiuti viene da altri sistemi come una corretta gestione dei rifiuti, il sistema Rifiuti Zero, il riciclaggio e il compostaggio.
http://ecologia-natura.blogspot.com/
le polveri sottili PM2 non sono filtrate e controllate in nessun caso
RispondiEliminavero ma neanche di quelle delle automobili non ci preoccupiamo troppo! comunque gli inceneritori o termovalorizzatori NON sono la soluzione al problema dei rifiuti, sono un modo per alleggerire il volume dei rifiuti. La soluzione potrebbe essere il sistema Rifiuti Zero, ma bisogna arrivarci...
RispondiElimina